La provincia di Catania
Aci Castello |
|
|
|
Aci Castello (C.A.P. 95021) dista 208 Km. da Agrigento, 136 Km. da Caltanissetta, 9 Km. da Catania, alla cui provincia appartiene, 105 Km. da Enna, 87 Km. da Messina, 258 Km. da Palermo, 113 Km. da Ragusa, 67 Km. da Siracusa, 365 Km. da Trapani. Il comune conta 19.122 abitanti e ha una superficie di 865 ettari per una densità abitativa di 2210 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona pianeggiante, posta a 15 metri sopra il livello del mare. Foto © Affinità Elettive
Il municipio è sito in via Dante n. 28, tel. 095-7111654 fax. 095-7111620. L'indirizzo di posta elettronica è il seguente: acicastello.sindaco@tau.it. Importante stazione balneare, Aci Castello vanta una ricca produzione di agrumi, olive, uva, mandorle e cereali. Fiorente è l'allevamento di bovini grazie alle numerose aree adibite a pascolo. Nel settore dell'artigianato spiccano gli oggetti lavorati in legno. Il nome Aci Castello deriva dall'omonimo castello posto su un vicino colle di pietra lavica e costruito nel 1076 dai Normanni. Il primo borgo venne fondato intorno al castello e venne ceduto dal conte normanno Ruggero ai vescovi di Catania. Intorno al 1170 venne completamente distrutto da un terribile terremoto e solo nel 1530 fu ripopolato con l'annessione dei vicini paesi di Ficarazzi e Aci Trezza. Nel 1647 appartenne alla nobile famiglia Massa e ad essa rimase sino all'abolizione del regime feudale. Di notevole interesse architettonico risultano essere la Chiesa Madre con notevoli affreschi opere di Pietro Vasta (1697-1760) e il Castello normanno, oggi sede di un Museo, costruito con pietra lavica proveniente dal monte Etna. Foto © Affinità Elettive
È interessante ricordare che il primo caffè letterario di tutta Europa ebbe sede in Francia e venne fondato nel 1686 da Procopio dei Coltelli nativo di Aci Trezza, oggi frazione di Aci Castello, col nome di Cafè Procope per far conoscere in quel luogo gli ottimi gelati siciliani. Il grazioso paese di Aci Trezza è importante anche dal punto di vista letterario: infatti in esso fu ambientato il grande romanzo di Giovanni Verga "I Malavoglia". |