La provincia di Siracusa
Buscemi |
|
|
|
Buscemi (C.A.P. 96010) dista 170 Km. da Agrigento, 141 Km. da Caltanissetta, 68 Km. da Catania, 116 Km. da Enna, 164 Km. da Messina, 277 Km. da Palermo, 38 Km. da Ragusa, 44 Km. da Siracusa, alla cui provincia appartiene, 343 Km. da Trapani. Foto © Luigi Nifosì
Il comune conta 1.247 abitanti e ha una superficie di 5.157 ettari per una densità abitativa di 24 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona collinare interna, posta a 750 metri sopra il livello del mare. Il municipio è sito in corso Vittorio Emanuele n. 101, tel. 0931-878273 fax. 0931-878476, numero verde 800271018. È un centro prevalentemente agricolo, i cui prodotti tipici sono il grano, i foraggi, le olive e la frutta in genere. Inoltre, sono presenti allevamenti di ovini e bovini. L'etimologia di Buscemi è l'espressione araba Qalat-abi-sciama, secondo quanto menziona il geografo arabo Edrisi. Divenne feudo sotto la dominazione normanna e nel corso dei secoli fu governata da diverse famiglie di feudatari: i Calvello fino alla guerra del Vespro, i Ventimiglia fino al 1519, i Requisens fino al secolo XIX. Foto © Luigi Nifosì
Il centro abitato, inizialmente sito sul Monte S. Nicolò, fu ricostruito più a Sud dopo il terremoto del 1693. Tra i monumenti più interessanti dal punto di vista architettonico ricordiamo la Chiesa Madre del sec. XVIII, la Chiesa di S. Antonio da Padova in stile barocco, i ruderi del Castello arabo e del Castello Requisens e la Chiesa di San Giacomo.
|