La provincia di Siracusa
Floridia |
|
|
|
Floridia (C.A.P. 96014) dista 208 Km. da Agrigento, 182 Km. da Caltanissetta, 67 Km. da Catania, 163 Km. da Enna, 163 Km. da Messina, 298 Km. da Palermo, 72 Km. da Ragusa, 9 Km. da Siracusa, alla cui provincia appartiene, 381 Km. da Trapani. Foto © Walter Lo Cascio
Il comune conta 20.591 abitanti e ha una superficie di 2.622 ettari per una densità abitativa di 785 abitanti per chilometro quadrato. Sorge in una zona pianeggiante, posta a 109 metri sopra il livello del mare. Il municipio è sito in piazza Umberto I n. 1, tel. 0931-920111 fax. 0931-920221. L'indirizzo di posta elettronica è il seguente: floridia@sistemia.it. Il nome del paese deriva da quello dei suoi fondatori, i duchi di Floridia Flavia Bonaiuto e Lucio Bonanno Colonna, che lo crearono nel 1628. Divenne comune autonomo nel 1815.
Diversi edifici furono danneggiati dal terremoto del 1908 e in seguito ricostruiti. Particolarmente interessanti dal punto di vista architettonico sono la chiesa Madre, edificata nel '700 ma completata nell'800, la pittoresca chiesa della Madonna delle Grazie, detta anche del Giardino, fondata nel 1720 dagli Spagnoli e la chiesa di S.Anna eretta nel '700. Il vino di Floridia è noto per la sua bontà e per la sua alta gradazione alcolica, tanto che esiste un detto che ammonisce a non esagerare nel berlo: "Amicu ti sugnu, ma Sciurdianu mi chiamu!", cioè "Amico ti sono, ma Floridiano mi chiamo!" (gli abitanti di Floridia in dialetto vengono chiamati Sciurdiani). |